14-15 marzo - Giornate Culturali

Giornate Culturali all'IIS Varano Antinori di Camerino: un viaggio tra stimoli, conoscenza e  innovazione 

All’'Istituto di Istruzione Superiore Varano Antinori di Camerino è in programma  per   tutti gli alunni  una straordinaria occasione di crescita culturale e riflessione. Il 14 e 15 marzo, gli studenti della scuola hanno infatti promosso e organizzato due giornate culturali  ricche di attività, dibattiti e approfondimenti su temi di rilevante interesse sociale e culturale. Un evento pensato per stimolare la riflessione, il dialogo e la comprensione su alcune delle questioni più urgenti e affascinanti del nostro tempo.

Giornate culturali

Scarica l'elenco completo delle attività

Le attività, che si terranno durante le due mattinate, copriranno una vasta gamma di tematiche, dal mondo della tecnologia alla geopolitica, dalla legalità alla salute mentale. Ogni tema offrirà uno spunto di riflessione e una nuova prospettiva sui cambiamenti in atto nel nostro contesto sociale e globale. Di seguito, i principali argomenti trattati:

·        Legalità: Gli studenti rifletteranno insieme su giustizia e rispetto delle norme, cercando di comprendere l'importanza della legalità nella vita quotidiana e nell'educazione civica.

·        Geopolitica: Sarà analizzato il contesto internazionale odierno e le dinamiche globali che modellano il nostro mondo, dai conflitti alle alleanze internazionali, con un occhio particolare alle sfide future.

·        Stampa 3D: Una delle tecnologie più promettenti del nostro tempo sarà protagonista di un approfondimento sulle sue applicazioni innovative e le potenzialità future. Gli studenti esploreranno come questa tecnologia stia cambiando diversi settori, dalla medicina all'industria.

·        Musica: La musica come strumento di riflessione e come linguaggio universale sarà il fulcro di esibizioni, approfondimenti e discussioni sul suo ruolo sociale, culturale ed emotivo.

·        Intelligenza Artificiale (AI): Un focus sugli sviluppi dell'AI e le sue implicazioni future, con presentazioni e discussioni sui progressi che stanno cambiando le nostre vite.

·        Testimonianze e Racconti: Gli studenti avranno l'opportunità di ascoltare storie di vita, esperienze personali e testimonianze dirette che raccontano tematiche sociali e culturali, favorendo un dialogo empatico e consapevole.

·        LIS (Lingua dei Segni Italiana): Un'introduzione alla lingua dei segni, per sensibilizzare e informare sulle necessità di inclusione e comunicazione delle persone non udenti, contribuendo a una maggiore consapevolezza sociale.

·        Psicologia: Dibattiti e attività sui temi della salute mentale e del benessere psicologico, per sensibilizzare gli studenti sulle sfide legate alla psicologia moderna e alle difficoltà psicologiche che spesso vengono ignorate.

Molte  delle attività saranno condotte dai docenti dell'Università di Camerino (UNICAM) e dell’Università di Macerata (UNIMC) che porteranno il loro sapere e la loro esperienza per arricchire il programma. I professori di universitari contribuiranno con lezioni specialistiche, approfondimenti e workshop pratici, offrendo agli studenti una visione accademica e professionale su temi di grande attualità e impatto. Questa collaborazione con gli atenei del territorio  rappresenta un'ulteriore occasione di crescita per gli studenti, che avranno la possibilità di confrontarsi con esperti del settore e acquisire nuove competenze.

A completare l’offerta di queste giornate culturali, gli studenti avranno il privilegio di incontrare due ospiti speciali: Vincenzo Schettini, noto divulgatore scientifico, che parlerà di scienza e educazione in modo coinvolgente e accessibile, e Monica Calcagni, esperta di comunicazione e inclusività, che arricchirà il programma con il suo punto di vista sulle tematiche sociali e culturali contemporanee.

Questa iniziativa non è solo un'opportunità per ampliare le conoscenze degli studenti, ma anche un invito a riflettere sulla società che stiamo costruendo e sul nostro ruolo attivo al suo interno. Studenti e docenti vivranno  due giornate stimolanti, ricche di approfondimenti e confronti, con l’obiettivo di contribuire a costruire una società più consapevole, inclusiva e preparata ad affrontare le sfide del futuro. Un doveroso plauso va agli studenti membri del Consiglio di Istituto che hanno fortemente voluto e promosso questo evento spendendosi in prima persona. Impegno  sostenuto dal Dirigente Prof. Francesco Rosati e  raccolto dall’intero Collegio Docenti. Va sottolineato  infatti  che l'intero evento è il frutto di un'intensa  collaborazione tra Dirigente,  docenti e alunni dell'IIS Varano Antinori, che hanno lavorato insieme per organizzare e realizzare queste giornate culturali. Studenti e insegnanti hanno messo in campo le loro competenze, idee e passione per creare un programma coinvolgente, stimolante e ricco di contenuti significativi.