“I Persiani” di Eschilo in scena al BENEDETTO XIII
Il Liceo Classico di Camerino ha organizzato sabato 1° marzo, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune, UNICAM e la Pro Loco, la rappresentazione de “I Persiani” di Eschilo, la prima tragedia greca che ci sia pervenuta per intero, messa in scena nel 472 a.C. e che descrive, attraverso lo scontro tra greci e persiani, il conflitto tra Europa e Asia.
Protagonista è stata la Compagnia Teatrale “Piccola Ribalta” A.P.S. di Civitanova, diretta da Antonio Sterpi nella duplice veste di attore e regista. L’opera è andata in scena la mattina del 1° marzo all’auditorium Benedetto XIII gremito dagli alunni dell’IIS “Varano-Antinori” di Camerino, ospite una delegazione di studenti del Liceo Classico “Filelfo” di Tolentino. La docente referente del Liceo Classico “Alfonso Varano” di Camerino prof.ssa Michela Di Paolo è stata l’ideatrice e promotrice del progetto, sostenuta per l’occasione da alcuni docento di lettere dell’Istituto.
Al termine della rappresentazione gli oltre 500 studenti hanno tributato una vera e propria ovazione agli attori della Compagnia La Piccola Ribalta: Antonio Serpi (Messaggero, Serse), Rita Trobbiani (Atossa), Giuseppe Faggiolati (Dario), Alessio Orpianesi, Lucia De Luca, Ena Giuggioloni (Coro).
Soddisfatti del successo dell’iniziativa il Dirigente Scolastico Francesco Rosati e il Sindaco di Camerino Roberto Lucarelli, che hanno portato il saluto iniziale agli studenti e ai docenti presenti.
A coronamento dell’evento, lunedì 3 marzo alle ore 10.30 presso la Scuola di Giurisprudenza di UNICAM, si terrà un incontro dibattito con la prof.ssa Giulia D’Agnone (docente di Diritto dell’Unione Europea dell’Università di Camerino) e la prof.ssa Jessica Piccinini (docente di Antichità e Storia Greca dell’Università di Macerata). L’intento di questo incontro seminariale, organizzato dalla docente Di Paolo insieme alla prof.ssa Lucia Ruggeri nuova Direttrice della Scuola di Giurisprudenza di Unicam, è quello di coinvolgere gli alunni nella riflessione del pensiero eschileo in relazione ad alcune principali tematiche di attualità da sviscerare nel corso del format.