I ragazzi dei licei partecipano a UniStem Day 2025
Nell’auditorium Benedetto XIII dell’Università di Camerino, il 14 marzo si è svolto UniStem Day, l’evento annuale dedicato alla conoscenza sulle cellule staminali, rivolto agli studenti delle Scuole Superiori, che ha visto la partecipazione delle classi quarte e quinte dei Licei Scientifico e Scienze Umane del nostro Istituto. Due i temi principali trattati in questa XVII edizione, dedicata al giovane dottorando Giulio Regeni: le nuove frontiere nelle applicazioni delle cellule staminali e la libertà nello studio, intesa come libertà di pensiero, di ricerca e di divulgazione dei saperi. Nel corso della mattinata, giovani ricercatori di UNICAM hanno offerto interessanti contributi mostrando i risultati delle loro ricerche scientifiche sull’utilizzo delle cellule staminali in campo medico e spunti di riflessioni sul significato di libertà di sperimentazione e di azione. Ampio spazio è stato lasciato ai tanti studenti provenienti da diverse Scuole Superiori, che hanno presentato gli elaborati preparati nei giorni precedenti sulle tematiche trattate, nell’ambito di un concorso che ha premiato anche i nostri alunni della 4A Scientifico per la realizzazione di un video sugli aspetti bioetici legati all’utilizzo delle cellule staminali.
UniStem Day si inserisce nell’ampio ventaglio di opportunità che il nostro Istituto offre agli studenti dei diversi indirizzi liceali, in particolare del Liceo Scientifico, come approfondimento delle materie STEM e dei percorsi formativi che definiscono l’attività del ricercatore in ambito scientifico. Entusiasta la risposta dei ragazzi, protagonisti di un percorso formativo in cui l’azione didattica sempre più spesso esce dagli spazi fisici della scuola per raggiungere i reali contesti operativi di ricerca e produzione dei saperi, in cui gli studenti possano raccogliere anche elementi utili per valutare le loro affinità e passioni, al fine di compiere scelte autentiche per il proseguimento degli studi futuri.