I ragionieri di Camerino e Matelica visitano il Quirinale

Il 18 febbraio la classe 5^A di Camerino e le classi 3^C, 4^C, 5^C della sede di Matelica dell’I.I.S. “Varano-Antinori”, accompagnate dai docenti: Cacciamani, Corrà, Cisternino, Teodori, Riganelli e Vissani, hanno visitato il Palazzo del Quirinale.

La visita istituzionale è stata realizzata come un’attività didattica di Cittadinanza e Costituzione volta allo sviluppo del cittadino consapevole. Il percorso ha dato l’opportunità ai giovani studenti di conoscere concretamente come funzionano le istituzioni Italiane, la Pubblica Amministrazione e quali sono i fondamentali ruoli istituzionali del nostro paese. L’attività didattica ha promosso la conoscenza diretta e puntuale delle risorse e dei diversi soggetti istituzionali, per sostenere i giovani nell’acquisire coscienza critica su fatti e azioni, così da promuovere una cultura della partecipazione alla cosa pubblica e contemporaneamente di valorizzare l’identità di cittadino attivo e consapevole.
Il Palazzo del Quirinale, che sorge sull’omonimo colle romano dal 1870 è stata la residenza ufficiale del Re d'Italia e dal 1946 del Presidente della Repubblica Italiana. È uno dei simboli dello Stato italiano ed è unico al mondo, perché associato al concetto latino di Auctoritas, nessun altro palazzo al mondo ha questo spessore cronologico. E’ stato costruito a partire dal 1583, è uno dei più importanti palazzi della capitale sia dal punto di vista artistico che dal punto di vista politico: alla sua costruzione e decorazione hanno lavorato insigni maestri dell'arte italiana come Pietro da Cortona, Domenico Fontana, Alessandro Specchi, Ferdinando Fuga, Carlo Maderno, Giovanni Paolo Pannini e Guido Reni. Il percorso artistico – istituzionale, seguito con grande attenzione e partecipazione dagli studenti, è iniziato dal cortile d’onore in cui sono in servizio i Corazzieri, le guardie d’onore del Presidente, per entrare poi al piano terra del palazzo, che ripercorre la storia del Quirinale quale residenza dei Papi, dei Savoia e dei Presidenti della Repubblica, per ammirare  la Sala dei Papi, lo Studio del Re con esposizione sui Savoia e dello Statuto Albertino, la Sala dedicata ai Presidenti della Repubblica, con esposizione della Costituzione italiana, di documenti storici e fotografie. Saliti al Piano Nobile, gli alunni, guidati da una preparata e simpatica impiegata del palazzo, hanno percorso le magnifiche sale istituzionali di rappresentanza come il Salone dei Corazzieri, la Cappella Paolina, lo Studio del Presidente, utilizzate per accogliere capi di Stato, teste coronate e personaggi illustri che si sono distinti per meriti culturali, sportivi e scientifici.

La visita al Quirinale è stata una lezione di educazione civica in trasferta, per creare i presupposti per una società migliore trasmettendo sapere e cultura con la fondamentale collaborazione della scuola, baluardo della nostra società e del futuro dei giovani.