Progetto MITIGaction

MITIGaction1

Venerdì 04-04-2025 per gli studenti della 5°A, 5°B e 5°C del Liceo Scientifico e 5°A del Liceo Classico si è concluso il progetto MITIGaction, progetto che ha avuto inizio nel 2022 per una durata di tre anni. Le attività previste dal progetto si sono svolte sia presso l’Aula Magna dell’IIS Varano-Antinori sia con attività pratiche ed escursioni sul campo. In questa fase finale delle attività gli alunni sono stati accompagnati dai prof. Aquili Silvia, Tasso Simona, Godi Giorgio e Cortignani Francesca e sono stati guidati  dalle competenze dei docenti Unicam nelle figure della Prof. Maria Chiara Invernizzi e del Prof. Alessandro Delpriori, che hanno approfondito aspetti legati alle dinamiche del sisma  2016 con una visita che ha permesso l’osservazione della faglia del Vettore e l’approfondimento di aspetti di conservazione dei beni culturali di Castelluccio di Norcia e della città di Norcia. La finalità del progetto è stata quella di permettere ai partecipanti di acquisire una maggior consapevolezza sulle tematiche dei disastri e del relativo rischio, con l'obiettivo principale di promuovere e diffondere la conoscenza dei processi di ricerca in grado di condurre alla mitigazione dei danni causati dai disastri naturali. Le conferenze e le attività tenute dai docenti Unicam hanno riguardato l’origine di un terremoto e la prevenzione del rischio sismico, frane e alluvioni e il ruolo del cambiamento climatico, siccità e desertificazione e come ridurre gli impatti sull’agricoltura, sugli ecosistemi, sulla risorsa suolo e sull’economia locale di territori colpiti da prolungati periodi di forte carenza d’acqua ma anche uragani, tempeste e   incendi. Nel corso di quest’ultimo anno scolastico il progetto è stato incentrato sulla simulazione di una rigenerazione urbana di piccole dimensioni, in continuità con il programma scolastico ministeriale di Storia dell’arte. È stato stimolante per gli studenti poter riflettere sull’idea contemporanea di città ideale che passa per un’azione rigenerativa sull’esistente e non sulla prefigurazione astratta di un insediamento nuovo attraverso l’attività ludica dei giochi di ruolo. I ragazzi sono stati chiamati ad individuare ambienti urbani nei loro contesti abitativi in cui poter effettuare l’intervento di rigenerazione partecipata. I docenti dell’IIS Varano-Antinori, il Dirigente Scolastico e gli alunni delle classi interessate ringraziano l’Università di Camerino, il consorzio Redi e tutti i docenti, dottorandi e ricercatori UNICAM che sono intervenuti nel corso dei tre anni per la disponibilità dimostrata e le competenze messe a disposizione.

MITIGaction4