"Una vita non basta", Enrico Galiano presenta il suo ultimo romanzo agli studenti deI “Varano-Antinori” di Camerino

Sabato 5 aprile alle ore 10.30, l'IIS “Varano-Antinori” di Camerino avrà l'onore di ospitare la presentazione del romanzo "Una vita non basta" di Enrico Galiano, in collaborazione con l'Associazione Help di San Severino Marche. Un'occasione imperdibile per riflettere sul valore della vita, delle scelte e dei sogni, attraverso la voce di uno degli scrittori più apprezzati della letteratura contemporanea. Parteciperanno all’incontro oltre 400 alunni delle classi seconde e terze di tutti gli indirizzi tecnici e liceali.

"Una vita non basta" è un romanzo che affronta con delicatezza e profondità temi universali, come la crescita, l'incontro con sé stessi e il coraggio di affrontare le difficoltà che la vita ci pone. Galiano ci conduce attraverso le vicende di un giovane protagonista che, tra incertezze e speranze, si trova a confrontarsi con il significato più profondo del proprio cammino esistenziale. "A volte non basta una vita per scoprire chi siamo, eppure è proprio in quella vita che dobbiamo imparare a esserlo," scrive l'autore, offrendo ai lettori un invito a non arrendersi mai, a continuare a cercare la propria strada, anche quando le sfide sembrano insormontabili.

Il valore educativo e pedagogico di questo libro emerge chiaramente non solo attraverso la trama, ma anche nelle riflessioni che suscita nei lettori. Enrico Galiano, con il suo stile semplice ma incisivo, porta i giovani a interrogarsi su temi cruciali come l'autenticità, la libertà di scegliere e la responsabilità delle proprie azioni. Il romanzo diventa così un potente strumento di crescita, capace di stimolare una riflessione profonda sulla vita e sul futuro. "Non dobbiamo temere di fare scelte difficili, perché è proprio nelle scelte più dure che possiamo scoprire chi siamo veramente," continua Galiano, insegnando che le difficoltà non sono ostacoli, ma occasioni di crescita.

L'incontro con l'autore rappresenta quindi un'opportunità unica per gli studenti e per tutti i partecipanti di confrontarsi con uno dei temi più importanti della nostra esistenza: il significato di "vivere pienamente". La scuola, come luogo di formazione, diventa il contesto ideale per un approfondimento che va oltre la lettura di un semplice libro, coinvolgendo i giovani in un dialogo che stimola il pensiero critico e l'empatia. In un mondo che spesso invita alla superficialità, il romanzo di Galiano è un richiamo alla ricerca di una vita più autentica e consapevole.

Galiano 2

La collaborazione con l'Associazione Help di San Severino Marche arricchisce ulteriormente questo evento, facendo sì che il libro diventi non solo una lettura, ma un'opportunità per sensibilizzare i giovani alla riflessione su temi come la solidarietà, l'impegno civico e il supporto reciproco. Un incontro che, oltre alla lettura e all'incontro con l'autore, si trasforma in un momento di crescita condivisa, dove la cultura e l'educazione si uniscono per promuovere valori fondamentali per la formazione di una nuova generazione di cittadini responsabili e consapevoli.