Visita a Firenze
Gli studenti del biennio delle Scienze Umane dell’IIS Varano-Antinori hanno partecipato a una coinvolgente gita scolastica che li ha portati alla scoperta di alcuni dei luoghi più iconici della Toscana. Il viaggio, articolato in tre giorni, ha toccato mete di grande valore storico e culturale, lasciando nei partecipanti un’impronta indelebile di bellezza e conoscenza.
La gita è cominciata con una visita all’Abbazia di San Galgano, un antico monastero cistercense, immerso nella campagna senese. La suggestiva chiesa senza tetto ha colpito gli studenti per la sua atmosfera solenne e misteriosa. Il momento clou della mattinata è stato la visita all’Eremo di Montesiepi, dove si trova la leggendaria Spada nella Roccia, simbolo della conversione di San Galgano. Gli studenti hanno ascoltato con interesse la storia del cavaliere che infisse la sua spada nella roccia, decidendo di rinunciare a una vita di violenza per seguire il cammino spirituale.
Dopo aver lasciato San Galgano, il gruppo si è trasferito a Firenze per un pomeriggio di visita libera. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare la città in autonomia, passeggiando per il centro storico, tra le splendide piazze e i monumenti che la rendono una delle città d’arte più belle del mondo.
Il secondo giorno il gruppo con si è diretto verso la Basilica di Santa Croce, dove riposano alcuni dei più grandi personaggi della storia italiana. Gli studenti sono rimasti affascinati dalle tombe di Michelangelo, Galileo e Machiavelli, riflettendo sul valore della memoria storica e del contributo di queste personalità alla cultura umana. La visita alla basilica è stata anche l’occasione per apprezzare gli splendidi affreschi di Giotto, che narrano le storie dei santi e di episodi religiosi cruciali per la cristianità. Il pomeriggio ha visto i ragazzi impegnati in una visita guidata alla scoperta dei tesori di Firenze. Accompagnati da una guida esperta, gli studenti hanno esplorato i monumenti principali del centro storico, a partire da Piazza della Signoria, il cuore politico della città. Hanno ammirato il Palazzo Vecchio, sede del potere fiorentino, e le statue che ornano la piazza, tra cui la copia del David di Michelangelo.
Nel pomeriggio, il gruppo si è recato al Museo degli Uffizi, dove ha potuto ammirare alcune delle opere più famose del Rinascimento italiano. Le sale dedicate a Botticelli, Leonardo Da Vinci, Michelangelo e Caravaggio hanno catturato l’attenzione dei ragazzi, che si sono soffermati a lungo davanti alla Nascita di Venere, all’Annunciazione e alla Medusa. La visita agli Uffizi ha concluso in bellezza una giornata ricca di scoperte artistiche.
Il viaggio si è concluso con una tappa a San Gimignano, la celebre cittadina medievale famosa per le sue torri. Gli studenti hanno passeggiato per le vie del borgo, ammirando le antiche torri che svettano sul paesaggio collinare e respirando l’atmosfera unica di questo luogo, rimasto quasi immutato nei secoli. La visita ha permesso loro di approfondire il periodo medievale e di riflettere su come la struttura urbana di San Gimignano rispecchi la società del tempo.
Questa gita ha rappresentato un’occasione preziosa per gli studenti del biennio delle Scienze Umane, che hanno potuto toccare con mano la storia, l’arte e le leggende di una delle regioni più affascinanti d’Italia. Tra Firenze e la campagna toscana, i ragazzi hanno vissuto un’esperienza che non solo ha arricchito le loro conoscenze, ma ha anche acceso in loro una profonda passione per la cultura e il patrimonio del nostro Paese.